Risultati ricerca
Perchè quando cerco di caricare un modulo firmato mi compare il messaggio "Il file caricato non è conforme all'originale"?
Quando, cercando di caricare sul portale un documento firmato elettronicamente, compare il messaggio "Il file caricato non è conforme all'originale" significa che il file a cui hai apposto la firma non corrisponde al file generato dallo Sportello Telematico e il caricamento viene dunque respinto.
Questo errore può verificarsi in uno dei seguenti casi:
Cos'è il nucleo familiare per la domanda di assegnazione degli alloggi ERP?
Ai fini dell'assegnazione degli alloggi ERP è importante comprendere il concetto di nucleo familiare, la definizione è data dalla Legge regionale 06/08/1999, n. 12, art. 11, com. 5:
Da cosa è dato il valore complessivo dei beni patrimoniali per la domanda di assegnazione degli alloggi ERP?
Il valore complessivo dei beni patrimoniali è dato dalla somma dei valori relativi alle seguenti componenti:
Cos'è il reddito annuo complessivo lordo del nucleo familiare per la domanda di assegnazione degli alloggi ERP?
Per reddito annuo complessivo lordo del nucleo familiare si intende la somma dei redditi, dichiarati e non, al lordo delle imposte ed al netto dei contributi previdenziali e degli assegni familiari, percepiti da tutti i componenti il nucleo familiare.
Subentrare nel contratto di locazione
In caso di decesso, cessazione degli effetti civili del matrimonio o unione civile dell'assegnatario i componenti del nucleo familiare posso chiedere di subentrare nel contratto di locazione.Chiedere l'assegnazione di un alloggio
Per chiedere l'assegnazione di un alloggio occorre presentare la domanda per l'assegnazione di un'unità abitativa destinata a servizio abitativo pubblico.Chiedere l'ampliamento del nucleo familiare
Gli assegnatari di alloggi destinati a servizio abitativo pubblico devono chiedere l'ampliamento del nucleo familiare per aggiungere soggetti che non ne facevano parte quando è stato assegnato l'alloggio.Chiedere una verifica tecnica che attesti lo stato di conservazione e manutenzione dell'alloggio
Gli assegnatari di alloggi destinati a servizio abitativo pubblico possono richiedere una verifica tecnica che attesti lo stato di conservazione e manutenzione dell'alloggio.Chiedere una verifica tecnica per affollamento abitativo
Gli assegnatari di alloggi destinati a servizio abitativo pubblico possono richiedere una verifica tecnica per affollamento abitativo.Risiedere in un alloggio ERP
Gli alloggi di edilizia residenziale pubblica (ERP), un tempo chiamati case popolari, sono abitazioni di proprietà pubblica concesse in affitto, a un canone ridotto rispetto a quello di mercato, a cittadini che si trovano in una situazione di disagio economico.
Il canone d'affitto degli alloggi di edilizia residenziale pubblica è commisurato alle caratteristiche dell'abitazione e alla condizione economica del nucleo familiare.
Chiedere tessere di viaggio gratuite o a tariffa agevolata
La Regione Lazio mette a disposizione ai cittadini aventi diritto la possibilità di viaggiare gratis e acquistare biglietti e abbonamenti che consentono di viaggiare sui mezzi pubblici Cotral a tariffa ridotta.
Le domande devono essere presentate on line compilando i moduli pubblicati sul sito di Cotral SPA.
Per ulteriori informazioni, consulta il sito di Cotral SPA.
Come faccio a modificare i dati contenuti nel mio profilo utente?
Quando accedi allo Sportello Telematico con la tua identità digitale, in qualsiasi momento puoi consultare e modificare i dati contenuti all'interno del tuo Profilo utente.
Questi dati ti consentono di caricare velocemente alcune informazioni all'interno dei moduli telematici, come le informazioni anagrafiche, oppure di condividere velocemente le tue pratiche con altri soggetti.
Come faccio ad accedere ai servizi del portale usando eIDAS?
L’autenticazione eIDAS è un primo importante passo verso l'integrazione dei servizi online erogati dalle Pubbliche Amministrazioni dell'Unione Europea. Il Regolamento comunitario 23/07/2014, n.
Come faccio a popolare e a mantenere aggiornata la rubrica personale?
La rubrica è una funzionalità che ti consente di gestire e organizzare facilmente i tuoi contatti personali, similarmente a come avviene sulla rubrica del cellulare, consentendoti di caricare velocemente le informazioni anagrafiche all'interno dei moduli telematici.
Dove posso consultare la mia rubrica?
Per consultare e gestire dati memorizzati all'interno della rubrica devi accedere al tuo profilo utente dopo che ti sei autenticato allo Sportello telematico con la tua identità digitale.
Come fare per aggiungere un nuovo contatto?